Electrolux EC1924S Bedienungsanleitung Seite 5

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 12
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 4
5
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
Il termostato è il dispositivo che garantisce il
mantenimento della temperatura desiderata allinterno del
congelatore; la temperatura si regola girando la manopola
del termostato: per fare ciò infilate una moneta nella tacca
della manopola. Girando il termostato verso la scritta
MAX si potrà far scendere ulteriormente la temperatura
allinterno del congelatore, mentre girando la manopola
verso la posizione MIN si provocherà un aumento della
temperatura. Il giusto livello di temperatura si può
determinare misurando la temperatura su un pacchetto
sistemato in mezzo al congelatore. Normalmente la
temperatura non dovrebbe essere superiore a -18°C.
APERTURA/CHIUSURA DEL CONGELATORE
Il pannello di copertura del congelatore è munito di una
guarnizione ermetica onde impedire che allinterno del
congelatore penetri umidità ed aumentino quindi le
incrostazioni di ghiaccio. Con il congelatore aperto, al
suo interno laria si intiepidisce e si espande. Non appena
lo si rinchiude, laria si raffredda allinstante. Però questo
tipo di chiusura ermetica può portare alla creazione di
vuoti daria che possono rendere difficile lapertura rapida
del coperchio stesso, una volta chiuso.
CRUSCOTTO COMANDI
La spia verde accesa indica che il congelatore è collegato
allalimentazione elettrica.
La spia gialla invece si accende quando si schiaccia il
tasto Super. Vedere al paragrafo Come congelare gli
alimenti freschi.
La spia rossa si accende per segnalare che allinterno del
congelatore la temperatura ha superato il livello
impostato sul termostato (emergenza).
Il quadro comandi è provvisto anche di un sistema di
allarme acustico che emette un suono caratteristico
(biip) quando si accende la spia rossa. Per far cessare
questa segnalazione acustica basta premere il tasto
Super (si accende la spia gialla).
La spia rossa rimane accesa per tutto il tempo in cui la
temperatura allinterno del congelatore permane al di
sopra di quella impostata sul termostato.
Una volta che allinterno del congelatore si è ristabilita
la temperatura normale e la spia rossa si spegne,
bisogna schiacciare di nuovo il tasto Super (la spia
gialla si spegne).
Queste situazioni di emergenza possono essere
causate:
dal fatto di aver introdotto uneccessiva quantità di
cibo nel congelatore; comunque lindicazione di
allarme dopo un po cessa;
per aver lasciato aperto il congelatore troppo a
lungo; la segnalazione dallarme cesserà dopo un
po;
oppure da una disfunzione dellimpianto; in tal caso
fare riferimento al paragrafo Se qualcosa non
funziona.
COME CONGELARE GLI ALIMENTI
FRESCHI
Bisogna sempre tener presente che gli alimenti freschi
da conservare in congelatore vanno congelati
rapidamente e nel contempo quelli già sistemati nel
congelatore non devono subire frequenti rialzi termici.
Qualora si debbano congelare alimenti freschi in
quantità superiore a 3-4 Kg:
bisognerà schiacciare il tasto Super (si accende la
spia gialla). In questo modo il congelatore
funzionerà initerrottamente creando una sufficiente
riserva di freddo;
quando si devono mettere nel congelatore degli
alimenti freschi, è opportuno premere il tasto
Super almeno 6-24 ore prima, a seconda della
quantità di alimenti da congelare;
quindi si inseriscono gli alimenti nel congelatore e si
lascia il tasto Super attivato per altre 24 ore;
a questo punto si schiaccia di nuovo il tasto Super
(la spia gialla questa volta si spegnerà) ed il
congelatore ritornerà al normale livello di
temperatura. Se vi dimenticate di disattivare il tasto
Super, il congelatore non potrà subire alcun
danno per aver funzionato a questo regime per
qualche tempo, ma certamente si avrà uno spreco
di energia.
MODALITA DIMPIEGO
MAX
Manopola del
termostato
Spia verde
Spia rossa
Spia gialla
SUPER
Seitenansicht 4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare