
6.3 Per attivare una funzione
cottura
1. Accendere l'apparecchiatura.
2. Premere per confermare.
3. Impostare la temperatura.
4. Premere per confermare.
Premere una o due volte per accedere
direttamente ai menù: Grill, Cottura
guidata.
6.4 Indicatore di riscaldamento
Quando si attiva una funzione cottura,
compare una barra sul display. La barra
mostra la temperatura che aumenta.
6.5 Calore residuo
Quando si disattiva l'apparecchiatura, il
display mostra il calore residuo. Si può
usare il calore per mantenere il cibo in
caldo.
6.6 Risparmio energetico
L'apparecchiatura è dotata di alcune
funzioni che consentono di risparmiare
energia durante le operazioni di cottura di
tutti i giorni:
• Calore residuo
– Quando sono attivi la funzione od il
programma di cottura, le
resistenze vengono disattivate del
10% prima (la lampadina e la
ventola continuano a funzionare).
Perché questa caratteristica
funzioni, il tempo di cottura deve
essere superiore ai 30 minuti
oppure bisogna usare le funzioni
orologio (Durata, Orario fine).
– Quando l'apparecchiatura è spenta
si può usare il calore per
mantenere le pietanze in caldo. Sul
display appare la temperatura
restante.
• Cucinare con la lampadina spenta -
tenere premuto
per 3 secondi per
disattivare la lampadina in fase di
cottura.
7. MODALITÀ MICROONDE
7.1 Microonde
Informazioni sul funzionamento
Informazioni generali:
• Dopo aver spento l'apparecchiatura,
lasciare la pietanza in forno per alcuni
minuti. Fare riferimento "Tabelle di
cottura al microonde: tempo di riposo"
(Libro delle ricette).
• Togliere il foglio di alluminio di
imballaggio, i contenitori di metallo,
ecc. prima di preparare il cibo.
Cottura:
• Se possibile, cuocere gli alimenti
coperti con del materiale adatto all'uso
nel microonde. Cuocere senza
coperchio solo se si vuole che si formi
una crosta.
• Non cuocere eccessivamente le
pietanze impostando potenza e tempi
troppo elevati. Il cibo potrebbe
seccarsi, scoppiare o rapprendersi in
alcuni punti.
• Non usare l'apparecchiatura per
cuocere uova nel loro guscio e
lumache, poiché potrebbero scoppiare.
Per le uova fritte, forare prima il tuorlo.
• Con una forchetta praticare dei fori
sugli alimenti con la buccia o la pelle,
come patate, pomodori, salsicce, in
modo che non scoppino.
• I cibi freddi o congelati necessitano di
tempi di cottura più lunghi.
• Mescolare di tanto in tanto i piatti
contenenti salse.
• Le verdure sode, come carote, piselli o
cavolfiore devono essere cotte
nell'acqua.
• Girare i pezzi più grandi a circa metà
tempo di cottura.
• Se possibile, tagliare le verdure in pezzi
di dimensioni simili.
• Utilizzare piatti piani e larghi.
• Non utilizzare pentole di porcellana,
ceramica o terracotta con piccoli fori,
per esempio sui manici o con fondi
smaltati. L'umidità che penetra nei fori
ITALIANO
13
Kommentare zu diesen Handbüchern