3
2222 099-55
INDICE
Avvertenze e consigli importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Uso / Pulizia -Funzionamento -Regolazione della temperatura -Refrigerazione dei cibi e delle bevande
Uso / Congelazione dei cibi freschi - Conservazione dei cibi surgelati - Scongelazione - Cubetti di . . .
ghiaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Uso / Ripiani mobili - Supporto bottiglie - Posizionamento delle mensole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Calendario di congelazione / Consigli / Consigli per la refrigerazione - Consigli per la . . . . . . . . . . .
congelazione - Consigli per la conservazione dei surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Manutenzione / Pulizia periodica - Periodi di inattività - Lampada di illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . .7
Manutenzione / Sbrinamento- Se qualcosa non va . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Installazione / Posizionamento - Collegamento elettrico - Fermi ripiani - Distanziali posteriori . . . . . . .10
Installazione / Reversibilità delle porte - Centri Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Protezione dell’ambiente
Questa apparecchiatura non contiene, nel
circuito refrigerante e nell’isolamento, gas
refrigeranti nocivi per l’ozono. L’apparecchiatura
non deve essere smaltita con rifiuti urbani e
rottami. Deve essere evitato il danneggiamento
del circuito refrigerante, soprattutto nella parte
posteriore vicino allo scambiatore. Informazioni
sui centri di raccolta vengono forniti dall’autorità
comunale. I materiali usati in questa
apparecchiatura contrassegnati dal simbolo
sono riciclabili.
• Se l’apparecchiatura viene trasportata in posizio-
ne orizzontale è possibile che l’olio contenuto nel
compressore defluisca nel circuito refrigerante.
Lasciare l’apparecchiatura in posizione verticale
almeno 2 ore prima di metterla in funzione per
dar modo all’olio di refluire nel compressore.
• L’apparecchiatura non deve essere collocata
nelle vicinanze di termosifoni o cucine a gas.
• Evitate ogni esposizione prolungata dell’appa-
recchiatura ai raggi solari.
• La parte posteriore dell’apparecchiatura deve
ricevere una sufficiente circolazione d’aria e deve
essere evitato qualsiasi danno al circuito
refrigerante.
Distanziali posteriori
Nel sacchetto della documentazione sono inseriti
due distanziali da applicare negli appositi fori
praticati sullo schienale dell’apparecchiatura.
Inserire nei fori i distanziali, facendo attenzione che
la freccia (A) sia disposta come nella Fig., indi
ruotarli di 45° (freccia verticale) per ottenere
l’agganciamento.
Collegamento elettrico
Assicurarsi, prima di inserire la spina nella presa di
corrente, che la tensione e la frequenza riportate
sulla targhetta matricola corrispondano a quelle
dell’impianto domestico.
È ammessa una oscillazione di ±6% sulla tensione
nominale.
Per il funzionamento a tensioni diverse si dovrà
utilizzare un autotrasformatore di potenza adeguata.
E’ indispensabile collegare l’apparecchio ad una
efficiente presa di terra.
INSTALLAZIONE
Posizionamento
Collocare l’apparecchiatura lontana da fonti di calore,
quali: termosifoni, stufe da riscaldamento, esposizione
diretta ai raggi solari ecc.Assicurarsi che nella parte
posteriore, superiore ed inferiore non ci siano ostacoli
alla circolazione dell’aria. Per un miglior rendimento
dell’apparecchiatura, la distanza minima tra la parte
superiore della stessa e l’eventuale pensile sovrastante
dovrebbe essere di almeno 100 mm (esempio «A» in
figura). La soluzione da preferire sarebbe comunque
quella illustrata nell’esempio (B) in figura (senza
pensile). È consentito anche il posizionamento con i
fianchi aderenti a mobili adiacenti, purchè l’aria circoli
liberamente nella parte posteriore e superiore. Uno o
più piedini regolabili, posti alla base del mobile,
consentono un accurato livellamento.
A tale scopo la spina del cavo di alimentazione é
dotata dell’apposito contatto. Qualora la presa di
corrente dell’impianto domestico non sia collegata a
terra, allacciare l’apparecchiatura ad un impianto di
terra a parte conformemente alle norme in vigore
consultando in proposito un tecnico specializzato.
La Casa Costruttrice declina ogni responsabilità
qualora questa norma antinfortunistica non fosse
rispettata.
Questa apparecchiatura è conforme alle
seguenti Direttive Comunitarie:
-87/308/CEE del 2/6/87 relativa alla
soppressione dei disturbi radio;
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità
Elettromagnetica) e successive modificazioni.
Kommentare zu diesen Handbüchern