7
Collegamento elettrico
La macchina è prevista per funzionare a
220-230 V monofase, 50 Hz.
Controllare che l’impianto domestico sia in
grado di sopportare il carico massimo richiesto
(2,25 kW), tenuto conto anche degli altri
apparecchi in uso.
Collegare la macchina ad una presa di
corrente con messa a terra.
Alimentazione dell’acqua
Collegare il tubo di alimentazione a un rubinetto
filettato da 3/4", dopo aver interposto il filtrino
“A” fornito con la macchina.
L’altra estremità del tubo di carico, dal lato della
macchina, può essere orientata in qualsiasi
direzione. Svitare leggermente la ghiera di
fissaggio, girare l’estremità del tubo e riavvitare
la ghiera, controllando che non ci siano perdite
d'acqua.
Non si può allungare il tubo di alimentazione. Se
il tubo è troppo corto e non si desidera spostare
il rubinetto, bisogna comperare un tubo
completo più lungo, che sia previsto per questo
tipo di utilizzo.
Scarico
Si può installare la curva del tubo di scarico in
tre modi diversi:
Sul bordo di un lavandino utilizzando il
gomito in plastica fornito con la macchina. In
questo caso, bisogna accertarsi che la curva
non rischi di staccarsi dal bordo quando la
macchina scarica. La si può fissare, ad
esempio, con uno spago al rubinetto o al muro.
In una derivazione dello scarico del
lavandino. Questa derivazione deve trovarsi
sopra il sifone, in modo tale che la curva del
tubo sia a 60 cm dal suolo, come minimo.
In una conduttura di scarico situata ad
un’altezza non inferiore a 60 cm e non superiore
a 90 cm.
L’estremità del tubo di scarico deve sempre
essere ventilata, cioè il diametro interno del
condotto di scarico deve essere più largo del
diametro esterno del tubo di scarico della
macchina.
Il tubo di scarico non deve presentare
strozzature.
Farlo correre sul pavimento e farlo salire solo
vicino allo scarico.
Kommentare zu diesen Handbüchern