Electrolux ECM3.5E Bedienungsanleitung Seite 14

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 16
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 13
14
Durante il normale funzionamento del condizionatore si possono verificare i seguenti casi:
1. Protezione del condizionatore
Protezione del compressore
Il compressore non può ripartire prima di 3 minuti dall’arresto.
Aria anti-raffreddamento (Solo per i modelli con funzioni di raffrescamento e riscaldamento)
Il condizionatore è progettato per evitare l’emissione di aria fredda nella modalità di riscaldamento (HEAT),
quando lo scambiatore di calore dell’unità interna si trova in una delle tre situazioni indicate qui di seguito e non
è stata raggiunta la temperatura impostata:
A) quando è appena stato avviato il riscaldamento.
B) aurante lo sbrinamento
C) durante il riscaldamento a bassa temperatura.
La ventola dell’unità interna o dell’unità esterna si ferma quando si avvia il ciclo di sbrinamento (solo per i
modelli con raffrescamento e riscaldamento). Sbrinamento (solo per i modelli con funzione di raffrescamento e
riscaldamento).
Durante il funzionamento in modalità di riscaldamento, sull’unità esterna si potrebbe formare della brina, se la
temperatura esterna è bassa ed il tasso d’umidità è alto, compromettendo così il rendimento del condizionatore
in funzione di riscaldamento.
Se si presenta la condizione descritta al punto precedente, il condizionatore smetterà la sua azione di
riscaldamento ed attiverà automaticamente il ciclo di sbrinamento.
Il tempo del ciclo di sbrinamento può variare da 4 a 10 minuti a seconda della temperatura esterna e della
quantità di brina che si accumula sull’unità esterna del condizionatore.
2. Una nebbiolina bianca fuoriesce dall’unità interna
Un velo di vapore si potrebbe formare come conseguenza di una grande differenza di temperatura fra l’aria in
entrata e l’aria in uscita, durante il funzionamento in modalità COOL (raffrescamento) in un ambiente interno con
un alto tasso di umidità relativa.
Questa nebbiolina bianca potrebbe essere dovuta anche alla condensazione causata dal processo di
sbrinamento quando il condizionatore riprende a funzionare dopo lo sbrinamento in modalità di Riscaldamento
(HEAT).
3. Rumori leggeri del condizionatore
Quando il compressore è in funzione oppure si è appena fermato, si potrebbe sentire un lieve sibilo. Questo
rumore è dovuto allo scorrere del refrigerante o al suo arresto.
Si potrebbe sentire anche un leggero “squeak” quando il compressore comincia a funzionare o si è appena
fermato. Ciò è provocato dall’espansione dovuta al calore oppure alla contrazione dovuta al freddo delle parti in
plastica dell’apparecchiatura, quando cambia la temperatura.
Un altro rumore può essere dovuto quando l’aletta riprende la sua posizione originaria all’accensione del
condizionatore.
4. Dall’unità interna esce della polvere
Questo è normale quando il condizionatore non sia stato usato per lungo tempo, o alla prima messa in funzione del
condizionatore.
5. L’unità interna emana uno strano odore
Ciò è dovuto all’assorbimento da parte dell’unità interna di odori dei materiali di cui è costituita, o derivanti dai
mobili circostanti, o da fumo.
INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 14
Seitenansicht 13
1 2 ... 9 10 11 12 13 14 15 16

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare