Electrolux EW1025F Bedienungsanleitung Seite 7

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 15
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 6
7
ITALIANO
Consigli per il lavaggio
Innanzitutto si consiglia di non tenere troppo a lungo
la biancheria sporca prima di lavarla, soprattutto se è
umida (rischia di ammuffire o prendere odore di
muffa).
Cernita
Leggere attentamente la tabella dei simboli interna-
zionali a pag. 9.
Ricordarsi che:
una lineetta sotto la vaschetta significa che il tessuto
non può essere lavato in un ciclo «energico» (bian-
cheria di lino e cotone).
Lavare a parte, per la prima volta, i capi colorati,
soprattutto se sono scuri, perchè ci sono buone pro-
babilità che stingano.
I tessuti misti poliestere/cotone devono essere consi-
derati come «sintetici».
I tessuti acrilici ed i tendaggi devono essere trattati
come «delicati».
Solo la lana marcata «pura lana vergine, lavabile,
irrestringibile» può essere lavata nel programma spe-
cifico. Altri tipi di lana devono essere lavati a mano o
puliti a secco.
Prelavaggio
Normalmente il prelavaggio non è necessario. Lo si
può richiedere nel caso di biancheria veramente
molto sporca, ad esempio di indumenti utilizzati in
una macelleria o in un’officina meccanica.
Temperature
Si consiglia di lavare i tessuti bianchi ad una tempera-
tura di 60°C e non di 95°C. Se la biancheria non è
molto sporca, questa temperatura basterà ampiamen-
te e permetterà di risparmiare molta energia elettrica.
I tessuti con colori solidi, che sopportano una tempe-
ratura massima di 60°C possono essere lavati a 40°,
se non sono molto sporchi. Nel caso di lavaggio in cui
si raggruppano tessuti con colori solidi e colori delica-
ti, la temperatura non deve superare i 40°C.
I tessuti sintetici bianchi e quelli di colore chiaro pos-
sono generalmente essere lavati ad una temperatura
di 60°C, ma anche in questo caso possono bastare
40°C se la biancheria non è molto sporca.
Si devono lavare i tessuti sintetici di colore scuro, i
tessuti delicati e la lana ad una temperatura massima
di 40°C. Se qualche etichetta riporta una temperatura
di 30°C, impostare 30°C per tutto il carico. Nella mag-
gior parte dei casi, un articolo di questo tipo potrà
anche essere lavato a 40°C, ma il costruttore della
lavatrice non può correre il rischio di danneggiare la
biancheria delicata.
Quindi sta a voi scegliere.
Siete comunque personalmente responsabili dei
danni eventuali provocati da una scelta sbagliata
(temperatura troppo alta).
Carico
Per il cotone e il lino, come pure per i sintetici e la
lana seguire le indicazioni date nelle tabelle program-
mi.
A dire il vero, bisognerebbe sempre pesare la bian-
cheria.
Poichè ciò talvolta è complicato, si consiglia di usare
un altro sistema:
cotone, lino, misto lino: cesto pieno, senza spinge-
re
sintetici resistenti:
2
/
3
del cesto
delicati e lana: cesto pieno a metà
Prima di caricare la biancheria
Prima del lavaggio, aggiustare gli strappi, i buchi e le
sfilacciature.
Ricucire o staccare i bottoni troppo allentati.
Chiudere gli automatici e le cerniere.
Evitare di lavare biancheria sfilacciata; rammendare
gli orli prima del lavaggio.
Prima del lavaggio, eliminare dalle tasche interne e
dalle tasche dei pantaloni i piccoli oggetti che ci pos-
sono essere. I chiodi, gli spilli, i fermagli e altri oggetti
di questo tipo possono provocare grossi danni alla
macchina e alla biancheria.
Togliere i ganci che servono a fissare le tende.
Prima del lavaggio, trattare le macchie difficili (mac-
chie d’erba, di ruggine, di catrame, di colore, di biro)
con uno smacchiatore.
Se per eliminare, ad esempio, una macchia di pittura
si utilizza un prodotto volatile, quale la trementina
(I’acqua ragia) o altri prodotti simili, prima di lavare il
capo in oggetto, bisogna aspettare che il prodotto sia
evaporato.
Il costruttore della lavatrice declina qualsiasi respon-
sabilità per danni o lesioni dovuti all’utilizzo di prodotti
volatili, infiammabili o tossici.
Seitenansicht 6
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare