
Per ottenere i migliori risultati di lavaggio
Sistemare sempre le pentole, tazze, bicchieri ecc. con
l'apertura rivolta verso il basso.
Inclinare leggermente gli oggetti con bombatura o in-
cavi per facilitare il passaggio dell'acqua.
Mettere le posate lunghe, come mestoli, coltelli lunghi
ecc., orizzontalmente, preferibilmente nel cesto supe-
riore.
Evitare di sovrapporre pentole e stoviglie; una corretta
sistemazione vi dà migliori risultati di lavaggio.
Caricare preferibilmente nel cesto superiore gli oggetti
leggeri (ciotole in plastica ecc.) e sistemarli in modo
che non si rovescino appoggiandovi vicino oggetti più
pesanti.
Per risparmiare acqua, energia, tempo
Non prelavare le stoviglie sotto l'acqua corrente.
Riporre le stoviglie nella macchina appena terminati i
pasti, sistemarle anche in più riprese: potranno esse-
re lavate tutte insieme quando il carico sarà completo.
Eseguire eventualmente il programma AMMOLLO
(vedi tabella «Programmi di lavaggio») per evitare che
lo sporco si secchi troppo, nell'attesa di eseguire il
programma di lavaggio completo.
Selezionare un programma economico quando i cesti
non sono molto carichi e/o in presenza di stoviglie po-
co sporche, seguendo le indicazioni riportate nella ta-
bella «Programmi di lavaggio» (programmi BIO, pro-
grammi ECONOMICI, programma BREVE).
Scegliere un'asciugatura economica (ASCIUGATURA
ECONOMICA) accontentandovi di risultati meno bril-
lanti.
Socchiudendo la porta della lavastoviglie per almeno
15÷30 minuti al termine del programma si potrà com-
pensare in buona parte la riduzione dell'asciugatura.
Stoviglie non adatte
Non sono adatte al lavaggio in lavastoviglie:
Posate o stoviglie con impugnatura in legno, corno o
parti incollate con resine non resistenti all'acqua calda;
Oggetti d'artigianato, oggetti in legno, porcellane anti-
che o dipinte a mano.
Alcuni tipi di decorazioni, se non sono garantiti per il
lavaggio in lavastoviglie, possono scolorire.
Cristalli e stoviglie di materiale plastico, se non garan-
titi per il lavaggio in lavastoviglie, è preferibile lavarli a
mano. Si consiglia comunque di caricarle nel cesto
superiore e di scegliere un programma delicato.
Anche alcuni tipi di vetro possono diventare opachi
dopo molti lavaggi in lavastoviglie.
Le posate d'argento, se mescolate con quelle in ac-
ciaio. tendono a scurire. Caricarle nel cestello porta-
posate separate dalle altre.
Oggetti in ferro o ghisa possono arrugginire e mac-
chiare le altre stoviglie.
L’alluminio tende a scurire; il rame, il peltro e l'ottone
tendono a macchiarsi.
Attenzione: Consigliamo di non caricare stoviglie
di dimensioni molto ridotte che possono cadere
dai cesti.
Raccomandazione: In caso di acquisto di nuove sto-
viglie accertarsi che siano idonee al lavaggio in lava-
stoviglie.
CONSIGLI PER IL LAVAGGIO
PCL08I
12
Kommentare zu diesen Handbüchern