6
Consigli per la congelazione
Per ottenere i massimi vantaggi dal processo di
congelazione diamo alcuni consigli importanti:
¥ La quantitˆ massima di alimenti che possono
essere congelati in 24 h (20 kg) • riportata anche
sulla Çtarghetta matricolaÈ
¥ congelare solo alimenti di ottima qualitˆ, freschi e
ben puliti;
¥ dividere tutto in piccole parti, in modo da favorire
la rapiditˆ della congelazione e consentire lo
scongelamento solo della quantitˆ necessaria;
¥ avvolgere gli alimenti con protettivo adatto (es.
fogli di alluminio), ben aderente ai cibi e ben
chiuso;
¥ • consigliabile indicare sulla confezione oppure
sulle apposite schede (se in dotazione) la data di
congelazione al fine di poter controllare il tempo
di conservazione;
¥ sulla controporta oppure sulla scheda (se in
dotazione) sono schematizzati alcuni tipi di
animali e alimenti ed i mesi (numero) di
conservazione dal momento della congelazione;
¥ evitare di mettere i prodotti da congelare a
contatto di quelli giˆ congelati; ci˜ eviterˆ lo
scongelamento di questi ultimi.
¥ Non mettere nel congelatore bevande gassate in
contenitori chiusi: potrebbero scoppiare.
Consigli per la conservazione dei
surgelati
¥ Assicurarsi che i surgelati siano stati ben
conservati dal rivenditore;
¥ che il trasporto, dallÕacquisto alla sistemazione
nel congelatore, sia breve;
¥ non superare il periodo di conservazione indicato
sulle confezioni;
¥ non aprire troppo frequentemente la porta del
congelatore e non lasciarla aperta pi• del
necessario.
¥ Dopo un periodo di inattivitˆ, introdurre gli
alimenti nellÕapparecchiatura dopo averla fatta
funzionare per almeno tre ore sulla posizione
normale.
CONSIGLI
MANUTENZIONE
Attenzione:
Staccare la spina dalla presa di corrente prima di
eseguire qualsiasi operazione.
Questa apparecchiatura contiene idrocarburi nel
circuito refrigerante; pertanto la manutenzione e la
ricarica devono essere effettuate esclusivamente da
personale autorizzato dallÕazienda.
Pulizia periodica
Non usare mai oggetti metallici per pulire lÕapparec-
chiatura; essa potrebbe venir danneggiata.
Pulire lÕinterno con acqua tiepida e bicarbonato di
soda. Risciacquare e asciugare accuratamente.
Pulire il condensatore e il motocompressore con una
spazzola o un aspirapolvere. Questa operazione
migliorerˆ il funzionamento con conseguente
risparmio di energia.
Periodi di inattivitˆ
Durante i periodi in cui lÕapparecchiatura non • in
funzione osservare le seguenti precauzioni:
¥ staccare la spina dalla presa di corrente;
¥ togliere tutti gli alimenti;
¥ sbrinare e pulire lÕinterno e tutti gli accessori;
lasciare le porte socchiuse per facilitare la
circolazione di aria allÕinterno in modo da evitare la
formazione di odori sgradevoli.
7
Sbrinamento
AllÕinterno dellÕapparecchiatura la brina deve essere
eliminata ogniqualvolta si • formato uno spessore di
4 mm circa, utilizzando lÕapposita paletta
raschiabrina.
Si raccomanda di non impiegare utensili metallici
per asportare la brina, al fine di evitare gravi
danni allÕapparecchiatura.
Qualora si formasse uno spesso strato di ghiaccio,
sarˆ necessario effettuare un completo sbrinamento,
procedendo come segue:
1. staccare la spina dalla presa di corrente o porre
la manopola del termostato (E) in posizione Ç
■
È;
2. avvolgere gli alimenti in parecchi fogli di giornale
e riporli in un luogo molto fresco;
3. lasciare la porta aperta;
4. inserire nellÕapposita sede la paletta raschiabrina
come grondaia di prolungamento; porre al
disotto, una bacinella per la raccolta dellÕacqua
derivante dallo sbrinamento;
5. a sbrinamento avvenuto asciugare
accuratamente lÕinterno del congelatore;
6. conservare la paletta raschiabrina per utilizzi
successivi;
7. reinserire la spina nella presa; posizionare la
manopola termostato (E) nella posizione
desiderata.
Predisporre lÕapparecchiatura per il funzionamento di
congelazione rapida. Dopo tre ore di
funzionamento ripremere lÕ interruttore (C).
SE QUALCOSA NON VA
Qualora lÕapparecchiatura presentasse qualche
disfunzione, • bene controllare:
¥ che la spina sia ben inserita nella presa di
corrente;
¥ che non manchi lÕenergia elettrica
¥ che la manopola del termostato si trovi in
posizione intermedia.
Inoltre:
¥ se lÕapparecchiatura • eccessivamente rumorosa
verificare che i fianchi non siano a contatto con
mobili o schienali che possono causare rumore o
vibrazioni;
Dopo le verifiche di cui sopra, se la disfunzione
dovesse permanere, • bene chiamare il Centro di
Assistenza Tecnica pi• vicino.
Per un sollecito intervento • importante, allÕatto
della chiamata, indicare il tipo di difetto, il
modello di apparecchiatura (Mod.), il numero di
prodotto (Prod. No.) e il numero di fabbricazione
(Ser. No.), rilevati dal certificato di garanzia o
dalla targhetta matricola posta allÕinterno
dellÕapparecchiatura.
Attenzione:
Si raccomanda di non impiegare utensili metallici
per asportare la brina onde evitare gravi danni
allÕapparecchio.
Non usare alcun dispositivo meccanico o altro
mezzo artificiale per accelerare il processo di
sbrinamento tranne quelli qui raccomandati.
Un innalzamento della temperatura dei surgelati
potrebbe ridurne il tempo di conservazione.
Le aperture della porta possono favorire la
formazione di brina, pi• accentuata sulla parte
alta dellÕapparecchiatura.
Kommentare zu diesen Handbüchern