3
Protezione dell’ambiente
Questa apparecchiatura non contiene, nel
circuito refrigerante e nell’isolamento, gas
refrigeranti nocivi per l’ozono. L’apparecchiatura
non deve essere smaltita con rifiuti urbani e
rottami. Deve essere evitato il danneggiamento
del circuito refrigerante, soprattutto nella parte
posteriore vicino allo scambiatore. Informazioni
sui centri di raccolta vengono forniti dall’autorità
comunale. I materiali usati in questa
apparecchiatura contrassegnati dal simbolo
sono riciclabili.
Installazione
•
Durante il normale funzionamento il
condensatore ed il compressore, che sono posti
sul retro dell’apparecchiatura, si riscaldano
sensibilmente. Assicurarsi quindi che
l’installazione venga eseguita come da istruzioni
riportate sul libretto. Un’aerazione insufficiente
comporterà sicuramente un cattivo
funzionamento e dei danni all’apparecchiatura.
•
Assicurarsi, dopo aver installato
l’apparecchiatura, che essa non appoggi sul cavo
di alimentazione.
Importante: se il cavo di alimentazione si
danneggiasse, dovrà essere sostituito da uno
speciale cavo o assieme disponibili presso il
costruttore o il servizio di assistenza tecnica.
•
Se l’apparecchiatura viene trasportata in
posizione orizzontale è possibile che l’olio
contenuto nel compressore defluisca nel circuito
refrigerante. Lasciare l’apparecchiatura in
posizione verticale almeno 2 ore prima di
metterla in funzione per dar modo all’olio di
refluire nel compressore.
•
L’apparecchiatura non deve essere collocata
nelle vicinanze di termosifoni o cucine a gas.
•
Evitate ogni esposizione prolungata
dell’apparecchiatura ai raggi solari.
•
La parte posteriore dell’apparecchiatura deve
ricevere una sufficiente circolazione d’aria e deve
essere evitato qualsiasi danno al circuito
refrigerante.
INDICE
Avvertenze e consigli importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Uso / Pulizia -Funzionamento -Regolazione della temperatura -Refrigerazione dei cibi e delle bevande 4
Uso / Congelazione dei cibi freschi - Conservazione dei cibi surgelati - Scongelazione - Cubetti di . . .
ghiaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Uso / Ripiani mobili - Posizionamento delle mensole - Calendario di congelamento . . . . . . . . . . . . . . . .6
Consigli / Consigli per la refrigerazione - Consigli per la congelazione - Consigli per la conservazione
dei surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Manutenzione / Pulizia periodica - Periodi di inattività - Lampada di illuminazione - Sbrinamento . . . . .8
Se qualcosa non va . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Dati tecnici - Installazione / Posizionamento - Fermi-Ripiani - Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . .10
Installazione / Reversibilità delle porte - Istruzioni per l’incasso integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Centri Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
14
Per un sollecito intervento è importante, all’atto
della chiamata, indicare il tipo di difetto, il
modello di apparecchiatura (Mod.), il numero di
prodotto (Prod. No.) e il numero di fabbricazione
(Ser. No.), rilevati dal certificato di garanzia o
dalla targhetta matricola posta all’interno
dell’apparecchiatura.
CENTRI ASSISTENZA
L’apparecchiatura è corredata di 2 squadrette (G)
per il fissaggio laterale al mobile colonna; per la loro
applicazione vedere le indicazioni come da figura.
Applicare quindi il coperchietto (H).
L’apertura della portina dello scomparto, si può
realizzare con il sistema precedentemente illustrato,
oppure una delle sue porte la si può aprire
applicando la maniglietta che viene fornita come
accessorio.
Kommentare zu diesen Handbüchern