Electrolux EW1014I Bedienungsanleitung Seite 12

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 23
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 11
12
Consigli per il lavaggio
Cernita
Attenersi ai simboli per il trattamento dei tessuti
sulle etichette dei singoli capi e seguire le
istruzioni per il lavaggio del produttore.
Suddividere la biancheria come segue:
capi bianchi, colorati, sintetici, delicati, lana.
Temperature
90° per capi bianchi di lino o cotone
molto sporchi (es. strofinacci,
asciugamani, biancheria da tavola,
lenzuola, ecc.)
60° per capi bianchi di cotone
normalmente sporchi (es. biancheria
intima) e per capi colorati che non
stingono, normalmente sporchi (es.
camicie da notte, pigiami, ecc..) di
cotone, lino o fibre sintetiche.
freddo per biancheria delicata (es. tende),
30°-40° biancheria mista con aggiunta di fibre
sintetiche e lana con l’indicazione
sull’etichetta: «pura lana vergine,
lavabile, irrestringibile».
Prima di caricare la biancheria
I capi bianchi e colorati non devono essere lavati
assieme. I capi bianchi possono perdere il candore
con il lavaggio.
La biancheria colorata nuova può stingere al
primo lavaggio; è consigliabile quindi lavarla a
parte, la prima volta.
Accertarsi che nella biancheria non
rimangano oggetti di metallo (es. fermagli,
spille di sicurezza, spilli).
Abbottonare le federe, chiudere le cerniere, i
ganci e le asole. Legare eventuali cinture e
nastri lunghi.
Eliminare le macchie persistenti prima del lavaggio.
Eventualmente strofinare i punti particolarmente
sporchi con un detersivo speciale o con una pasta
detergente.
Trattare le tende con particolare cura. Togliere i
ganci dalle tende o legarli in una retina o in un
sacchetto.
i
Carichi massimi di biancheria
Le indicazioni sui carichi di biancheria si trovano
nelle tabelle dei programmi.
Regole generali:
Cotone, lino: riempire il cesto, ma non
sovraccaricarlo.
Sintetici: non più di metà del cesto.
Tessuti delicati e lana: non più di un terzo del
cesto.
Con un carico massimo si ottiene ogni volta un
utilizzo ottimale di acqua ed energia.
In caso di biancheria molto sporca, ridurre le
quantità.
Pesi della biancheria asciutta
I pesi di seguito elencati hanno un valore
indicativo:
accappatoi 1200 g
tovaglioli 100 g
copri piumino 700 g
lenzuola 500 g
federe 200 g
tovaglie 250 g
asciugamani in spugna 200 g
strofinacci 100 g
camicie da notte 200 g
slip da donna 100 g
camici da lavoro da uomo 600 g
camicie da uomo 200 g
pigiami da uomo 500 g
camicette 100 g
slip da uomo 100 g
Eliminazione delle macchie
È possibile che macchie particolari non si
eliminino solo con acqua e detersivo. È
consigliabile, quindi, trattarle prima del lavaggio.
Sangue: le macchie ancora fresche devono
essere trattate con acqua fredda. In caso di macchie
già asciutte, lasciare a mollo la biancheria per una
notte con un detersivo speciale e poi strofinarla
nell’acqua e sapone.
Colore ad olio: inumidire con benzina detergente,
tamponare le macchie dopo aver sistemato il capo
su un panno morbido, trattarle più volte con il
detergente.
Macchie asciutte di grasso: inumidire con
trementina, tamponare le macchie con la punta
delle dita e un panno di cotone, dopo aver
appoggiato il capo su un ripiano morbido.
Seitenansicht 11
1 2 ... 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 ... 22 23

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare