
Trattare gli eventuali residui con
candeggina.
Inchiostro: a seconda del tipo di
inchiostro, inumidire il tessuto con
acetone (*) e quindi con acido acetico;
trattare gli eventuali residui sui tessuti
bianchi con candeggina e sciacquare
accuratamente.
Macchie di catrame: trattare prima con
uno smacchiatore, alcol o benzina, quindi
strofinare con una pasta detergente.
(*) non usare l’acetone sulla seta
artificiale.
Detersivi e additivi
Il risultato del lavaggio dipende anche
dalla scelta del detersivo e dall’uso delle
dosi corrette; un dosaggio corretto
consente inoltre di evitare sprechi e di
proteggere l’ambiente. Anche se
biodegradabili, i detersivi contengono
sostanze che, in grandi quantità,
possono danneggiare il delicato equilibrio
dell’ambiente naturale.
La scelta del detersivo dipende dal tipo
di tessuto (delicati, lana, cotone, ecc.),
dal colore, dalla temperatura di lavaggio
e dal grado di sporco.
Questo apparecchio può essere usato
con tutti i tipi di detersivo per lavasciuga
normalmente reperibili in commercio:
• detersivi in polvere per tutti i tipi di
tessuto,
• detersivi in polvere per tessuti delicati
(60°C max.) e lana,
• detersivi liquidi, preferibilmente per
programmi di lavaggio a bassa
temperatura (60°C max.), per tutti i
tipi di tessuto o speciali per la lana.
Il detersivo e gli additivi devono essere
versati nelle apposite vaschette prima
dell’inizio del programma di lavaggio.
Se si utilizza un detersivo concentrato
in polvere o liquido, scegliere un
programma senza prelavaggio.
La lavasciuga incorpora un sistema di
ricircolo che consente un uso ottimale
dei detersivi concentrati.
Versare il detersivo liquido nello
scomparto contrassegnato con
appena prima di iniziare il lavaggio.
Gli ammorbidenti o gli additivi
inamidanti devono essere introdotti
nello scomparto contrassegnato con
prima dell’inizio del programma di
lavaggio.
Seguire i dosaggi consigliati dal
produttore e
non superare il livello
«MAX» indicato nella vaschetta.
Quantità di detersivo da utilizzare
Il tipo e la quantità di detersivo
dipendono dal tipo di tessuto, dal
volume di carico, dal grado di sporco e
dalla durezza dell’acqua.
La durezza dell’acqua è classificata in
“gradi”. Per informazioni sulla durezza
dell’acqua nella propria zona, rivolgersi
all’amministrazione comunale o alla
società di distribuzione idrica.
Per il dosaggio, seguire le indicazioni
del produttore.
Utilizzare una quantità minore di
detersivo se:
• il cestello è poco carico,
• la biancheria è poco sporca,
• si forma molta schiuma durante il
lavaggio
guida al lavaggio e all’asciugatura electrolux 21
Gradi di durezza dell’acqua
Livello
Gradi
Tedeschi
°dH
Francesi
°T.H.
Caratteristica
1 0-7 0-15dolce
2 8-14 16-25media
3 15-21 26-37dura
4 > 21 > 37molto dura
132967090_IT.qxd 30/10/2007 14.00 Pagina 21
Kommentare zu diesen Handbüchern