64 www.electrolux.com
Riparazioni a componenti
intrinsecamentesicure
NOTA: L’uso di una guarnizione in silicone
potrebbe inibire l’efcacia di alcuni tipi di
strumentazione per il rilevamento delle
perdite� Le componenti intrinsecamente
sicure non devono essere isolate prima di
intervenire sulle stesse�
Non applicare carichi induttivi o capacitivi
in modo permanente al circuito senza
essere certi del fatto che ciò non implichi un
superamento della tensione ammissibile e
della corrente permessa sulla strumentazione
in uso�
Le componenti intrinsecamente sicure sono
le uniche sulle quali è possibile intervenire
in presenza di atmosfere inammabili� Il
dispositivo di test deve essere impostato
sul valore corretto� Sostituire le componente
unicamente servendosi di componenti
indicate dal produttore� Le altre componenti
potrebbero causare l’ignizione del refrigerante
nell’atmosfera in funzione di una perdita�
Controllare che il cablaggio non sia
soggetto a usura, corrosione, pressione
eccessiva, vibrazioni, estremità aflate
o altri effetti ambientali ostili� Il controllo
dovrà inoltre prendere in considerazione gli
effetti dell’invecchiamento o delle vibrazioni
continue da sorgenti quali ad esempio
compressori oventole�
Quando si accede al circuito del refrigerante
per effettuare riparazioni - o per qualsiasi altro
ne - attenersi alle procedure tradizionali�
Ètuttavia importante attenersi alla procedura
migliore, dato che va preso in considerazione
il criterio dell’inammabilità� Rispettare la
seguente procedura:
• Togliere il refrigerante;
• Spurgare il circuito con gas inerte;
• Evacuare;
Non sarà in nessun caso possibile usare
potenziali fonti di ignizione per cercare o
rilevare le perdite di liquido refrigerante� Non
sarà possibile usare lampade all’alogenuro
di metallo (o qualsiasi altro dispositivo di
rilevamento che si serva di una amma libera)�
I seguenti metodi di rilevamento perdite
vengono ritenuti accettabili per gli impianti
contenenti refrigeranti inammabili�
I rilevatori elettronici di perdite vanno usati
per rilevare i refrigeranti inammabili, ma
la loro sensibilità potrebbe non essere
adeguata o potrebbe eseguire un intervento
di ri-calibrazione� (La strumentazione di
rilevamento deve essere calibrata in un’area
libera da refrigeranti)� Vericare che il rilevatore
non sia una potenziale fonte di ignizione e
che sia adatto per il refrigerante utilizzato� La
strumentazione per il rilevamento delle perdite
verrà impostata a una percentuale dell’LFL del
refrigerante e sarà calibrata conformemente
al refrigerante usato, e viene confermata la
percentuale idonea di gas (25 % massimo)�
I liquidi per il rilevamento delle perdite sono
adatti per essere usati con la maggior
parte dei refrigeranti, ma l’uso di detergenti
contenenti cloro dovrà essere evitato, dato
che il cloro potrebbe reagire col refrigerante
ecorrodere le tubazioni in rame�
Qualora si sospetti la presenza di una perdita,
sarà necessario rimuovere/spegnere tutte le
amme libere�
Se si trova una perdita di liquido refrigerante
che richiede una saldobrasatura, sarà
necessario recuperare tutto il refrigerante
dall’impianto, oppure isolarlo (tramite valvole
di spegnimento) in una parte dell’impianto
che sia lontana dalla perdita� Sarà poi
necessario immettere nell’impianto azoto
senza ossigeno (OFN - Oxygen free nitrogen)
prima e durante il processo di saldobrasatura�
Cablaggio
Rimozione ed evacuazione
Rilevamento di refrigeranti inammabili
Metodi per il rilevamento delle perdite
per l’intervento sia alimentata; quindi,
posizionare un dispositivo per il rilevamento
delle perdite, sempre funzionante, nel
punto più critico al ne di identicare
situazioni potenzialmente pericolose�
2.
Prestare particolare attenzione a quanto
segue al ne di vericare che lavorando sulle
componenti elettriche l’alloggiamento non
venga modicato in modo tale da inuire
sul livello di protezione� Ciò comprende
danni ai cavi, un numero eccessivo di
collegamenti, terminali non conformi alle
speciche originali, danni alle guarnizioni,
inserimento errato di anelli premistoppa,
ecc� Vericare che l’apparecchiatura sia
montata in modo sicuro� Vericare che le
guarnizioni o i materiali sigillanti non si siano
usurati e non siano quindi più in grado
di proteggere dall’ingresso di atmosfere
inammabili� Le componenti sostitutive
dovranno essere conformi alle speciche
tecniche del produttore�
Kommentare zu diesen Handbüchern