ITALIANO
11
SUGGERIMENTI E CONSIGLI
COME SBOLLENTARE LE VERDURE
Prima di mettere le verdure nel frigorifero o nel
congelatore è consigliabile
sbollentarle, per conservarne le
qualità naturali e il sapore.
Procedimento:
Lavare prima le verdure e
tagliarle a pezzi. Mettere 250 g
di verdure in un recipiente coperto assieme a circa
275 ml d'acqua, facendoli scaldare in forno per
circa 3-5 minuti.
Togliere il recipiente dal forno e immergere le
verdure in acqua ghiacciata, asciugarle, metterle
negli appositi sacchetti ermetici per surgelamento
e metterle nel congelatore.
COTTURA DI CONSERVE DI FRUTTA O DI
VERDURE
Cuocere nel microonde per conservare frutta o
verdure è rapido e facile. Nella maggior parte dei
negozi di casalinghi si possono
trovare i vasetti in vetro con i relativi accessori
(anelli in gomma, fermagli di chiusura in plastica)
adatti per la cottura in forno a microonde.
Attenersi alle rispettive indicazioni del fabbricante.
PICCOLE E GROSSE QUANTITÀ
I tempi di durata validi per il forno a microonde
dipendono dalla quantità e dalle
dimensioni degli alimenti da
cucinare, riscaldare o
scongelare. Le porzioni piccole
impiegano dunque meno tempo
di quelle di una certa consistenza. In linea di
massima comunque vale la regola seguente:
DOPPIA QUANTITÀ = DOPPIA DURATA
MEZZA QUANTITÀ = MEZZA DURATA
RECIPIENTI DAL BORDO ALTO E DAL
BORDO BASSO
A parità di capienza, la cottura in recipienti con il
bordo alto richiede più tempo di quella in
contenitori bassi. Pertanto consigliamo di usare
stoviglie larghe e dal bordo basso per ridurre i
tempi di cottura, impiegando i recipienti a bordo
alto solo per cibi che possono traboccare con
facilità (pasta, riso, latte, ecc.).
RECIPIENTI TONDI E OVALI
Nei recipienti tondi e ovali la cottura dei cibi è più
uniforme che nei recipienti quadrangolari, perchè
l'energia delle microonde si concentra negli angoli
producendo così maggior calore che al centro.
AGGIUNTA D'ACQUA
Le verdure e gli altri cibi ad alto contenuto idrico
possono essere cotti senza o con poca aggiunta
d'acqua. In tal modo verranno mantenute le
proprietà vitaminiche e i minerali degli alimenti.
ALIMENTI DOTATI DI PELLE O BUCCIA
La superficie di alimenti come salsicce, würstel,
pollame, patate lesse con la buccia, pomodori,
mele, tuorlo e simili dovrà essere forata con una
forchetta o uno stuzzicadenti in modo che il
vapore accumulatosi possa fuoriuscire senza
rompere la pelle o la buccia.
ALIMENTI GRASSI
La carne con una certa quantità di grasso cuoce
più rapidamente della carne magra. Pertanto è
consigliabile coprire con della carta di alluminio le
parti grasse oppure metterle in forno volte verso il
basso, per far sì che l'intero pezzo di carne
cuocia uniformemente.
Bevande (caffè, tè,
acqua, Latte ecc.)
Minestre
Stufati
Pollame
Carne di agnello
al sangue
ben cotta
Roasbeef
al sangue
medio cotto
ben cotto
Carne di suino e vitello
Vivanda Temperatura interna Temperatura interna
al termine dopo ca. 10/15 minuti
della cottura di riposo in forno
65-75
o
C
75-80
o
C
75-80
o
C
80-85
o
C
70
o
C
75-80
o
C
50-55
o
C
60-65
o
C
75-80
o
C
80-85
o
C
85-90
o
C
70-75
o
C
80-85
o
C
55-60
o
C
65-70
o
C
80-85
o
C
80-85
o
C
TABELLA: CONTROLLO DELLA COTTURA
CON IL TERMOMETRO PER ALIMENTI
Ogni vivanda ha, al termine della cottura, una
determinata temperatura interna, la quale indica
che la vivanda stessa è cotta al punto giusto e può
essere tolta dal forno. La temperatura interna può
essere misurata mediante l'apposito termometro
per alimenti. La tabella seguente riporta le
temperature interne delle principali vivande.
1. EX-72D-EU Italian (T2) 09/06/2005 15:15 Page 11
Kommentare zu diesen Handbüchern